Finalmente ho capito la più immane contraddizione di #Grillo e del suo concetto di democrazia diretta. Ora vi dico perché:
Grillo ha mutuato certamente l’idea di democrazia diretta dal movimento libertario . Come funziona questo sistema?
Per l’anarchismo libertario la democrazia diretta è possibile solo eliminando lo Stato e spacchettandolo in piccole comunità
L’organizzazione antiautoritaria si ottiene con un radicale decentramento federalista privo di gerarchie, nell’autogestione della comunità
Poi però #grillo che ha fatto? ha incontrato Casaleggio e si sono detti: come rendere questa idea vendibile?
Proviamo ad applicare la democrazia diretta sul web, visto che io ci lavoro (Casaleggio) e te puoi creare consenso (Grillo)
Ora come tutti ben sanno nella pratica libertaria non esiste la ricerca di consenso ma solo l’accordo: questa è la base per cominciare
Questo quindi : la ricerca di consenso tramite il Leader e la persuasione è la prima falla del sistema #GrilloCasaleggio
Però diciamo che l’hanno mascherata con la partecipazione sul web, promettendo la famosa democrazia diretta al più presto con liquidfeedback
Poi che succede? accade che siccome quella è una roba di marketing e i partiti fanno porcate, il gioco si rompe in mano e sorge il problema
il problema diventa la governabilità di tante teste illuse di dire al propria come fossero in democrazia diretta e qui casca l’asino
a chi mi chiede se Grillo conosca il pensiero libertario : ricordare che era il miglior amico di De Andrè ma andiamo avanti
Allora il giochino si rompe: non possono mettere a disposizione il liquid feedback perchè rischierebbero di prenedre colore , ora vi spiego
Oggi Grillo trova consenso bipartisan (vi ho postato oggi i dati scientifici ), proprio perché la sua comunicazione non è su temi colorati
Per tema colorato intendo valori, opinioni, temi etici etc. in cui i potenziali elettori di dx o sx si socntrebbero e allora che si fa?
e allora si fa marketing, no a liquid feedback e sì alla ricerca di consenso basata soprattutto su un punto caldo: la critica ai partiti
Dunque al bando valori o idee che dividono, sì solo a concetti che uniscono, che entrino tutti, facciamoli tutti contenti perché
Se poi la gente vota sul serio, ci sarà chi non è d’accordo e noi non vogliamo un movimento antiautoritario ma entrare in parlamento
Quindi, si sono detti, restiamo sul vago : basta tirar merda sugli altri e il gioco è fatto. Per ora gestiamo noi e poi si vedrà
Ultima considerazione: 1 vale 1 è una presa per i fondelli sesquipedale quando c’è un leader carismatico #Grillo ignora democrazia diretta
Se studiate cosa sia la democrazia diretta noterete che essa è ontologicamente incompatibile con un proprietario di un simbolo e leader
Il Caso @giovannifavia è lapalissiano della assurdità che vige nel #M5S : vi pare che in democrazia diretta si caccino i dissidenti?
Soluzioni a due vie: o si mollano Grillo e Casaleggio immediatamente dopo essere entrati in parlamento
Oppure, avendo anche firmato in bianco per dare gli emolumenti a non si sa chi per la comunicazione, sappiate che state votando un’agenzia di marketing e un comico, non dei ragazzi di buona volontà. Delle due l’una. O li scarichi o ti fregano.